Politica per la qualità del Consorzio Veneto Insieme

Promozione, sviluppo e gestione del Servizio Civile

Il Consorzio Veneto Insieme promuove il Servizio Civile nelle sue diverse forme, come strumento:

– per diffondere la cultura della difesa della Patria con mezzi non violenti,

– per diffondere la cultura della solidarietà,

– per promuovere nel territorio una cittadinanza attiva e responsabile,

– per offrire ai giovani occasioni di formazione personale e professionale

In questa ottica il Consorzio sviluppa nel territorio, anche a favore di organizzazioni non aderenti, servizi di supporto alla progettazione, di formazione, di gestione nell’ambito del Servizio Civile.

Nella gestione del Servizio Civile il Consorzio Veneto Insieme opera in rete con Confcooperative – Federsolidarietà Nazionale ed altri enti accreditati del territorio, al fine di sviluppare, con una filosofia condivisa, buone prassi e promuovere strumenti di miglioramento.

Il Servizio Civile inoltre rappresenta per le cooperative socie uno stimolo per creare dei legami con i giovani del territorio e per rafforzare i legami con la comunità di appartenenza. Per le cooperative che attuano i suoi progetti, esso continua a svolgere anche un ruolo importante come modalità di selezione di personale da impiegare nei propri servizi.

Il Consorzio si propone di gestire il Servizio Civile in modo qualificato e specializzato, attraverso una definizione puntuale dei bisogni delle singole cooperative, e attraverso una attenta selezione e un

continuo accompagnamento formativo e di tutoraggio per l’intero anno.

Promozione della cultura della qualità

Il Consorzio ha scelto e propone alle proprie aderenti il processo di certificazione quale modalità per:

a) facilitare il processo di accreditamento regionale, sia come necessità operativa ma soprattutto come modalità per tutelare e garantire sul piano qualitativo l’utenza e la collettività, dedicandovi apposite risorse umane ed economiche. Il Consorzio si fa promotore del mantenimento del processo di certificazione, in parallelo al processo di accreditamento istituzionale;

b) identificare e rendere visibile il modello organizzativo delle cooperative stesse, come traduzione operativa dei valori distintivi della cooperazione sociale;

c) esercitare una autodiagnosi e rilevare il proprio posizionamento rispetto al sistema di qualità interconsortile di riferimento;

d) agevolare lo sviluppo dei processi di inserimento lavorativo delle cooperative di tipo B, finalizzandolo ad una maggiore capacità di concorrere alle gare d’appalto.

Dopo il recesso dal consorzio nazionale della cooperazione sociale CGM, il Consorzio Veneto Insieme, rilevando il bisogno espresso dalle aderenti di partecipare a un sistema di certificazione secondo la norma UNI EN ISO 9001 ugualmente efficiente e sostenibile, promuove il progetto di integrazione tra i consorzi Veneto Insieme di Padova e  Sol.Co. Verona finalizzato alla

definizione di una convenzione unica con l’ente di certificazione.

Il network, originato da questa unione, si pone le seguenti finalità:

  • migliorare la gestione dei SGQ delle aderenti attraverso la condivisione di un sistema integrato;
  • favorire lo scambio dei reciproci know-how;
  • garantire la sostenibilità dei costi della certificazione proponendo alle aderenti un sistema integrato che permetta di ottimizzare la spesa;
  • attraverso l’iniziale esperienza legata alla certificazione, favorire lo sviluppo di ulteriori iniziative interconsortili.

Il Consorzio inoltre promuove azioni di formazione e accompagnamento alla certificazione rivolti a organizzazioni del territorio non aderenti, allo scopo di elevare la cultura della qualità nei sistemi di rete tra cooperative.

Share