Bando S.C. Universale 2022 – 2023

Se sei interessato ad avere informazioni più dettagliate riguardo il nostro Ente e/o verificare la possibilità di poter far domanda per vivere l’esperienza di Servizio Civile Universale, puoi partecipare ai nostri incontri informativi.
CLICCA QUI per iscriverti

COME PRESENTARE DOMANDA

Gli aspiranti operatori volontari dovranno inviare la propria candidatura esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it

La candidatura prevede la scelta di un progetto specifico e di una specifica sede di attuazione

È possibile, infatti, presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede, da scegliere tra i progetti elencati di seguito.

CLICCA QUI per conoscere i nostri progetti e i riferimenti per contattare telefonicamente e via mail tutte le sedi di attuazione.

Puoi controllare la sede più vicina a te consultando questa MAPPA

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.

I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.

Invece, i cittadini appartenenti ad un Paese dell’Unione Europea diverso dall’Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

Visitate le pagine istituzionali del Dipartimento www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it per consultare la Guida alla compilazione e presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL.

LINK ALLA GUIDA: https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/media/1168/guida_dol_bando2022.pdf

VIDEO TUTORIAL COMPILAZIONE DOMANDA ONLINE: https://fb.watch/aaVh_flrJD/

Il giorno successivo alla presentazione della domanda il Sistema di protocollo del Dipartimento invia al candidato, tramite posta elettronica, la ricevuta di attestazione della presentazione con il numero di protocollo e la data e l’orario di presentazione della domanda stessa.

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta entro e non oltre le ore 14:00 del giorno 20 febbraio 2023.

Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione.

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata alle FAQ relative al Bando di Selezione del Dipartimento per le Politiche Giovanili e Servizio Civile Universale.

 

REQUISITI DI AMMISSIONE

Per l’ammissione alla selezione è richiesto al giovane il possesso dei seguenti requisiti:

  1. cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  2. aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  3. non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

Se si intende partecipare ai progetti dedicati ai giovani con minori opportunità, fermo il possesso dei requisiti sopra indicati, occorre appartenere alla categoria specifica indicata dal progetto.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

 

Documentazione e link utili per la presentazione della domanda:

Share

Incontri informativi per aspiranti volontari:

Se ti interessa avere maggiori informazioni sul Servizio Civile, sui nostri progetti, sulle sedi in cui è possibile svolgere questa esperienza e sull’iter per diventare un operatore/operatrice volontario/a di Servizio Civile, partecipa agli incontri informativi!

Partecipa al prossimo incontro informativo ONLINE
Mercoledì 18 gennaio – ore 16.30
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Per ulteriori informazioni:

Lorena Gobbi – Francesco Muscianisi
VENETO INSIEME – Soc. Coop. Soc. Consortile
Via Pullè, 21 – 35136 PADOVA
Telefono: 049 8901212
mail: serviziocivile@venetoinsieme.it

Potete contattarci anche inviando un messaggio attraverso la nostra pagina Facebook.

Share

Share

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Il tuo messaggio

    Share