Se sei interessato ad avere informazioni più dettagliate riguardo il nostro Ente e/o verificare la possibilità di poter far domanda per vivere l’esperienza di Servizio Civile Universale, puoi partecipare ai nostri incontri informativi.
CLICCA QUI per iscriverti
Gli aspiranti operatori volontari dovranno inviare la propria candidatura esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
La candidatura prevede la scelta di un progetto specifico e di una specifica sede di attuazione
È possibile, infatti, presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede, da scegliere tra i progetti elencati di seguito.
Puoi controllare la sede più vicina a te consultando questa MAPPA
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.
I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.
Invece, i cittadini appartenenti ad un Paese dell’Unione Europea diverso dall’Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Visitate le pagine istituzionali del Dipartimento www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it per consultare la Guida alla compilazione e presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL.
Il giorno successivo alla presentazione della domanda il Sistema di protocollo del Dipartimento invia al candidato, tramite posta elettronica, la ricevuta di attestazione della presentazione con il numero di protocollo e la data e l’orario di presentazione della domanda stessa.
Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata alle FAQ relative al Bando di Selezione del Dipartimento per le Politiche Giovanili e Servizio Civile Universale.
Per l’ammissione alla selezione è richiesto al giovane il possesso dei seguenti requisiti:
Se si intende partecipare ai progetti dedicati ai giovani con minori opportunità, fermo il possesso dei requisiti sopra indicati, occorre appartenere alla categoria specifica indicata dal progetto.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Potete consultare le schede sintetiche dei progetti approvati e finanziati che vedono coinvolte cooperative ed enti del Consorzio Veneto Insieme.
In ogni scheda potete visualizzare le sedi e i posti disponibili per ogni progetto, utili per la compilazione della domanda.
All’interno della sezione “Sedi di svolgimento, posti disponibili, servizi offerti” troverai i riferimenti telefonici e di posta elettronica dei referenti di ogni sede.
Ti consigliamo di contattare i referenti per approfondire le attività specifiche e per concordare un incontro in presenza direttamente in sede!
Programma TRAME DI RESILIENZA
SPAZI RIGENERATIVI Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e
sociale e dello sport – Educazione allo sviluppo sostenibile
DA UNO A TUTTI Assistenza – Altri soggetti in condizione di disagio o di esclusione sociale
FOCUS: opportunità di riscatto Assistenza – Persone affette da dipendenze (tossicodipendenza, etilismo, tabagismo, ludopatia)
VIAGGIARE INSIEME Assistenza – Minori e giovani in condizioni di disagio o di esclusione sociale
Programma OLTRE LE DISTANZE: per una cultura dell’inclusione
PAGINE VIVE Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport
P.A.R.I. – Partecipazione, Autonomia, Relazione, Inclusione Assistenza – Persone con disabilità
VOCI TRA GENERAZIONI Assistenza – Adulti e terza età in condizioni di disagio
IL VIAGGIO E LA META Assistenza – Adulti e terza età in condizioni di disagio