Comitato Misto Paritetico Provinciale

Il Comitato Misto Paritetico Provinciale nasce facendo riferimento agli articoli 2 e 9 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro delle Cooperative Sociali.

Il Comitato Misto Paritetico Provinciale, fin dalla fine degli anni novanta, ha individuato la sua sede presso il Consorzio Veneto Insieme, che ne svolge anche le funzioni di segreteria.

Componenti

Il Comitato Misto Paritetico Provinciale è composto da 3 rappresentanti delle Associazioni Cooperative (AGCI SOLIDARIETA’ – LEGACOOP SOCIALI – FEDERSOLIDARIETÀ) e da 3 rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali (FP CGIL – UIL FPL – CISL FP) firmatarie il CCNL, nonchè eventuali supplenti.

Funzioni

Il Comitato svolge le proprie funzioni, quando previsto, in coordinamento con il Comitato Misto Paritetico Regionale.

Si riunisce regolarmente circa quattro volte l’anno, per l’esame delle pratiche di inserimento lavorativo delle persone con svantaggio presentate dalle cooperative sociali della provincia di Padova. Si riunisce inoltre, secondo necessità, su richiesta delle parti.

Il Comitato:

  • Valuta i salari d’ingresso degli inserimenti lavorativi nelle cooperative di tipo B, in mansioni confacenti alle condizioni psico-fisiche, attitudinali e professionali delle persone svantaggiate;
  • Vigila nel tempo sulla corretta applicazione dei salari d’ingresso, chiedendo alle cooperative un aggiornamento annuale;
  • Verifica in accordo con il Comitato Regionale, l’applicazione dell’ERT (Elemento Retributivo Territoriale), secondo quanto previsto nei contratti di II livello;
  • Svolge altre funzioni generiche concordate o richieste dalle parti.

Segreteria

La segreteria del CMPP svolge una funzione di riferimento operativo per le cooperative sociali che sottopongono le pratiche di inserimento lavorativo al Comitato. Svolge inoltre una funzione di coordinamento tra le cooperative stesse e i rappresentanti di categoria e sindacali. In particolare:

  • Convoca il Comitato;
  • Istruisce le pratiche da sottoporre al Comitato e ne gestisce la presentazione;
  • Gestisce le comunicazioni con le cooperative.

Inoltre, in accordo con il Comitato Regionale, raccoglie la documentazione necessaria per la corretta applicazione dell’ERT nelle cooperative sociali del territorio.

Contatti

VENETO INSIEME S.C.S.C.
Via Pullè, 21 – 35136 Padova

tel. 049-8901212 – fax 049-8909665

Segreteria: Francesca Bordin  f.bordin@venetoinsieme.it

Share