Il Consorzio Veneto Insieme da sempre si relaziona con enti pubblici, ULSS e realtà imprenditoriali del territorio, con lo scopo di favorire lo sviluppo di nuove commesse e servizi, accompagnando le cooperative nel rapporto con i committenti, nella gestione dei contratti, nell’organizzazione dei servizi.
Il Consorzio Veneto Insieme favorisce la collaborazione fra cooperative impegnate nella gestione di servizi fra loro omogenei, o interessate allo sviluppo di specifiche iniziative imprenditoriali.
In particolare, il Consorzio Veneto Insieme è promotore del ”Coordinamento Enti Gestori”, un tavolo partecipato da cooperative sociali e da altri soggetti del territorio, che gestiscono servizi diurni e residenziali per persone con disabilità e con problematiche di salute mentale, in convenzione con l’ Azienda ULSS n. 16 di Padova.
Nel corso degli ultimi anni, il coordinamento ha favorito il confronto fra i diversi soggetti per l’adozione di politiche e strategie condivise in occasione della rinegoziazione delle convenzioni in scadenza, dell’introduzione di nuovi regolamenti nella gestione dei servizi, di nuove modalità di affidamento degli stessi etc.
Il coordinamento rappresenta inoltre un momento privilegiato per lo scambio di buone prassi gestionali e la circolazione di informazioni.
Stimola infine percorsi di ricerca e innovazione con il coinvolgimento di Enti Locali, Associazioni di tutela, Università, fondazioni, per sviluppare strategie di impegno in risposta ai bisogni dei cittadini con disabilità del territorio.
Negli ultimi anni diversi soggetti istituzionali, quali la Regione del Veneto, le Caritas diocesane, le Fondazioni bancarie, gli stessi Comuni, stanziano fondi straordinari per l’avvio di inserimenti lavorativi, di durata limitata, di soggetti disoccupati e impossibilitati a fruire degli ammortizzatori sociali, attraverso i cosiddetti “progetti di Pubblica Utilità”.
Il Consorzio Veneto Insieme si pone come “soggetto attuatore” di tali progetti, in collaborazione con le proprie cooperative sociali, stipulando apposite convenzioni con i Comuni e svolgendo un ruolo di coordinamento per tutta la durata della partnership. In questo modo le cooperative sociali hanno la possibilità di utilizzare fondi stanziati da diversi soggetti istituzionali, per finanziare gli inserimenti lavorativi nei progetti di pubblica utilità.
Il Consorzio Veneto Insieme nel 2011 ha acquistato un immobile denominato “Ex casa Maestri” a Piazzola Sul Brenta, in località Presina. Fin da subito la struttura è stata utilizzata per rispondere all’emergenza profughi del Nord-Africa. La struttura è anche inserita nel Piano di zona dell’ULSS n. 15.
Attualmente è in fase di elaborazione un progetto per la ristrutturazione dell’immobile, che consentirà di ricavare una decina di piccoli appartamenti, per la realizzazione di un servizio di accoglienza rivolto a persone in difficoltà abitativa del territorio, che il consorzio gestirà in collaborazione con le proprie cooperative.