ll Consorzio Veneto Insieme realizza per conto dei soci e di enti terzi servizi di progettazione, selezione e formazione dei volontari nell’ambito del Servizio Civile, operando come sede locale di Confcooperative – Confederazione Cooperative Italiane, ente accreditato dall’Ufficio Nazionale Servizio Civile.
Confcooperative – Confederazione Cooperative Italiane – è la principale organizzazione, giuridicamente riconosciuta, di rappresentanza, assistenza e tutela del movimento cooperativo e delle imprese sociali.
Confcooperative ha affidato, già dal 1989, la gestione del Servizio Civile – prima come Obiezione di Coscienza e dal 2001 su base volontaria – a Federsolidarietà, la più importante organizzazione di rappresentanza politico-sindacale delle cooperative sociali, mutue ed imprese sociali.
Confcooperative è un ente di Servizio Civile accreditato e opera su tutto il territorio nazionale attraverso le sue 2.522 sedi accreditate impegnando nella gestione del servizio civile 1.665 persone tra cui operatori locali di progetto, responsabili locali di enti accreditato, tutor, formatori.
“Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo.” (Mohandas Karamchard Gandhi)
Puoi scegliere di impegnarti in un’esperienza di conoscenza, sperimentazione, scambio, educazione e formazione ai valori della società della nonviolenza, della promozione umana e dell’inclusione sociale.
Veneto insieme è un Consorzio di Cooperative Sociali che dal 2002 realizza progetti di Servizio Civile in diverse aree di intervento.
Dal 2002 a oggi sono stati oltre 500 i giovani che hanno scelto di svolgere la propria esperienza di Servizio Civile nelle cooperative sociali coordinate dal Consorzio Veneto Insieme.
Nel 2013 sono stati avviati i primi progetti di Servizio Civile Regionale e ad oggi sono oltre 60 i giovani che hanno scelto di intraprendere questa esperienza.
Coinvolge cooperative che gestiscono servizi educativi diurni e residenziali che ospitano giovani/adulti con disabilità fisica e/o psichica. Queste strutture propongono alle persone con disabilità una gamma di attività educative, occupazionali ed espressive, attraverso cui rendere possibile il mantenimento di alcune autonomie e facilitare l’inclusione nella comunità locale.
Coinvolge cooperative che gestiscono servizi in cui si attuano percorsi riabilitativi rivolti a persone con problemi alcolcorrelati e complessi, a persone con comorbilità psichiatrica (doppia diagnosi), a persone dipendenti da sostanze stupefacenti o psicotrope.
Coinvolge cooperative che si occupano della gestione di servizi socio educativi per minori in momentanea situazione di disagio personale e famigliare. Gli interventi si sviluppano in Strutture di accoglienza residenziale e semiresidenziale e progetti di assistenza domiciliare.
Coinvolge cooperative che gestiscono servizi che si occupano di persone con disabilità psico-sociale, con disagio legali alla malattia mentale ed all’emarginazione sociale.
Queste strutture propongono una riorganizzazione del “quotidiano” che consenta alle persone in stato di disagio di fare il loro percorso di crescita e recupero delle autonomie personali, relazionali e sociali. Contemporaneamente esse operano nel fronte della comunità locale, preparandola ad accogliere queste persone e a confrontarsi con le diversità e l’emarginazione.
Coinvolge cooperative impegnate in attività di informazione e orientamento, di iniziative di animazione culturale, di azioni di comunicazione e di promozione sociale.
Coinvolge cooperative che offrono accoglienza residenziale e semi-residenziale, anche protetta, e percorsi di inserimento sociale e accompagnamento lavorativo a persone che si trovano in uno stato di disagio sociale: senza dimora, persone in condizione di povertà o marginalità, persone vittime di tratta, donne in difficoltà o vittime di violenza. Altre cooperative operano nel settore della tutela ambientale ed offrono in questo contesto un’opportunità di integrazione lavorativa a giovani del territorio in situazione di disagio psichiatrico.
Coinvolge cooperative sociali che con i propri servizi intendono potenziare in qualità e quantità le attività di socializzazione, di integrazione e di promozione di un uso positivo di tempo libero legato al contesto naturale e alle tradizioni locali. Gli ambiti di intervento sono Centri Estivi, Soggiorni didattici e attività di educazione naturalistica.